Clero Clero
arrow_back Torna a Chiesa di TRENTO Clero Clero
  • Home
  • Chi siamo
    • Attività
  • Commissione formazione permanente
  • Omiletica
  • Casa del Clero
    • Attività
    • Carta dei servizi, Statuto e Ordinamento
    • Contributi pubblici ricevuti
  • Formazione
  • Esercizi spirituali
  • Lutto nel Clero
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
  • Diaconato permanente
    • Diaconato permanente – Contatti
    • Diaconato permanente – Calendario formazione anno 2020/2021
    • Diaconato permenente – Documenti e sussidi
  • search
  • Clero
  • Torna a Chiesa di TRENTO
  • Home
  • Chi siamo
    • Attività
  • Commissione formazione permanente
  • Omiletica
  • Casa del Clero
    • Attività
    • Carta dei servizi, Statuto e Ordinamento
    • Contributi pubblici ricevuti
  • Formazione
  • Esercizi spirituali
  • Lutto nel Clero
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
  • Diaconato permanente
    • Diaconato permanente – Contatti
    • Diaconato permanente – Calendario formazione anno 2020/2021
    • Diaconato permenente – Documenti e sussidi
  • search
  • Home
  • Diocesi
    • Pagine di storia
    • Zone Pastorali
    • Parrocchie
    • Presbiteri
    • Consiglio Presbiterale diocesano
    • Collegio dei Consultori
    • Consiglio Pastorale diocesano
    • Clero
    • Diaconato permanente
    • Vita consacrata
    • 2021 – Il nuovo logo della Diocesi
  • Arcivescovo
    • Biografia
    • Stemma
    • Lettere e Messaggi
    • Agenda Arcivescovo
    • Segreteria Arcivescovo
    • Cancelleria
    • Consiglio Episcopale
    • Consiglio di Curia
    • Vicario generale
    • Arcivescovo Emerito
      • Biografia
  • Curia
    • ASSETTO ORGANIZZATIVO DELLA CURIA ARCIVESCOVILE
    • Testimonianza e Impegno sociale
      • Home
      • Caritas
      • Salute, Pellegrinaggi, Anziani
      • Pastorale Missionaria e delle Migrazioni
      • Ecumenismo e Dialogo interreligioso
    • Annuncio e sacramenti
      • Home
      • Catechesi
      • Famiglia
      • Insegnamento Religione Cattolica
      • Liturgia
      • Pastorale giovanile
    • Cultura
      • Home
      • Archivio diocesano tridentino
      • Biblioteca diocesana Vigilianum
      • Formazione
    • Amministrazione e Affari generali
      • Home
      • Segreteria Generale
      • Comunicazione e relazioni pubbliche
      • Personale
      • Amministrazione e Bilancio
      • Autorizzazioni
      • Servizi Interni
      • Documentazione e modulistica
  • Link utili
    • Cattedrale di San Vigilio
    • Fondazione Comunità Solidale
    • Infermeria del Clero
    • Istituto Diocesano Sostentamento Clero
    • ISSR Romano Guardini
    • Museo Diocesano Tridentino
    • Santuario Madonna di Pinè – Montagnaga (Trento)
    • Scuola Paritaria Cattolica Arcivescovile
    • Seminario Diocesano
  • Comunicazione
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
      • comunicati 2021
    • Galleria Foto
    • Galleria Video
    • Vita Trentina
    • Webmail
    • Telepace Trento
    • Materiali
      • Corso aggiornamento UCSI: Deontologia e prassi del linguaggio religioso sulla stampa e nel Web – MATERIALI
      • “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo, solidale”. (Corso UCSI – ODG 27/11/2017)
      • Corso formazione UCS/UCSI/ODG 25 maggio 2017
    • Informatico
  • Contatti
  • search
  • Testimonianza e Impegno sociale
  • Annuncio e Sacramenti
  • Cultura
  • Amministrazione
  • Testimonianza e Impegno sociale
  • Annuncio e Sacramenti
  • Cultura
  • Amministrazione

Cerca nel sito!

    Home » Casa del Clero

Casa del Clero

Casa del Clero
Soggiorno sacerdoti anziani

Corso Tre Novembre, 46 – 38122 Trento
Tel. 0461/238.571
clero@diocesitn.it

Storia

L’iniziativa diocesana per riservare un luogo dove accudire i sacerdoti anziani e malati che avessero bisogno di ospitalità e cure, risale al 1974. Fu attrezzata un’infermeria usufruendo di due piani del corpo centrale dell’edificio dell’ex seminario minore (Via Madruzzo), che aveva già chiuso la sua originale attività.
Nel 1978 fu approvato un primo Statuto, rinnovato poi nel 1987. Alla denominazione originale Infermeria del clero, fu preferita con l’andare degli anni quella di Soggiorno per sacerdoti anziani. Quest’ultimo viene impiegato nei documenti ufficiali, mentre nell’uso quotidiano corre preferibilmente il primo.
Il numero degli ospiti presenti nella struttura negli anni si aggirò tra i venti e i trenta.

Nel 1996, avendo il Consiglio presbiterale deciso di vendere tutto il complesso del seminario minore, si pensò in un primo tempo a un edificio nuovo, costruito nel parco della Casa del clero, in Via Cervara. A disegno completato, avendo pure ottenuto dall’amministrazione provinciale un finanziamento congruo, il progetto fu rimesso in discussione nel Consiglio presbiterale che optò per una collocazione dei sacerdoti infermi presso la RSA dell’Istituto Sordomuti, il quale, in cambio del sussidio deliberato dalla PAT per il progettato edificio in via Cervara, offriva un numero congruo di camere.
Nell’anno 2000 fu firmata una convenzione tra l’Arcidiocesi a l’’Istituto Sordomuti che entrò in vigore nel maggio del 2003, quando, nei giorni dal 15 al 17 maggio, avvenne il trasloco dal seminario minore alla RSA di Via Piave 106.

Già in fase di contrattazione, ci si accorse che le condizioni per il ricovero ponevano dei limiti rispetto alle nostre finalità, in quanto lì potevano essere accolti solo quanti avessero avuto la valutazione non autosufficiente dalla commissione UVM (Unità Valutativa Multidisciplinare) in modo da poter avere il sussidio della PAT. Occorreva trovare un altro ambiente dove accogliere incondizionatamente ogni richiesta: per convalescenza, in attesa di ospedalizzazione, brevi periodi di cura, ecc.. A tale scopo furono riservate e attrezzate 12 camere presso la Casa del clero, pensate come pronta accoglienza per i bisogni sopra descritti. L’’iniziativa si dimostrò ben presto indovinata e provvidenziale.

Le difficoltà incontrate fin dall’’inizio della nuova sistemazione, indussero a pensare a una soluzione definitiva più consona alle esigenze dei nostri sacerdoti anziani e infermi che permettesse di accogliere in un unico luogo quanti erano ospitati nelle due strutture.
Il Consiglio presbiterale già nel 2006, visto la disponibilità dell’edificio del seminario diocesano che in quegli anni veniva ristrutturato, decideva di collocarvi pure la nuova infermeria. Decideva pure di gestirla in proprio, senza dipendere da enti pubblici, per poter organizzare autonomamente la vita interna, e scegliere liberamente il personale.

Un nuovo unico enteNella previsione del trasloco degli infermi nell’’edificio del seminario, si dovette pure constatare che nella Casa del Clero sarebbero rimasti solo tre ospiti, rendendo economicamente ingestibile la struttura.
Il problema fu presentato e discusso in Consiglio presbiterale che decise con voto unanime di unire nello stesso ente Casa del clero, dotato di personalità giuridica, anche l’’infermeria, che avrebbe costituito d’ora innanzi l’’attività principale.

L’attività attuale

L’attività principale è costituita dalla gestione del Soggiorno sacerdoti anziani che si configura come una piccola residenza sanitaria assistita.

Qui prestano servizio:
  • Un infermieri che funge anche da direttore e coordinatore
  • Tre diplomate OSA
  • Un amministratore
  • Un medico responsabile sanitario che qui ha pure l’ambulatorio per i pazienti sacerdoti
  • Quattro-cinque volontari
Nei riguardi dell’RSA presso l’Istituto per Sordi, il Soggiorno agisce come responsabile unico, sia per il ricovero, sia come referente per la parte economica. In una parola, rispondiamo alla Direzione della RSA come fossimo i famigliari di tutti i sacerdoti lì ospitati.

Risorse economiche

Le risorse economiche sono costituite essenzialmente:

  • dalle rette corrisposte dai pazienti
  • dagli eventuali assegni di accompagnamento provinciali
  • dall’’eventuale assegno di accompagnamento erogato dalla Cattolica Assicurazioni
  • dalle offerte e dai lasciti testamentari
  • formazione_sacramenti_patton
  • formazione_sacramenti_vareschi
Arcidiocesi di Trento - piazza Fiera, 2 38122 Trento
Ufficio Clero
Piazza Fiera, 2 - 38122 Trento
tel. 0461/163.67.21
ferrucciofurlan@alice.it
Questo sito utilizza solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti analitici anonimizzati che riducono il potere identificativo dei cookie. Per saperne di più leggi l'informativa privacy.