- Presentazione
- Significati e obiettivi
- Note pratiche
- Itinerario
- Preparazione alla Cresima per adulti
- Un tempo per noi
- Calendario percorsi diocesani
Presentazione
I corsi prematrimoniali sono un’espressione speciale della preparazione. E noi vediamo tante coppie, che magari arrivano al corso un po’ controvoglia, “Ma questi preti ci fanno fare un corso! Ma perché? Noi sappiamo!” … e vanno controvoglia. Ma dopo sono contente e ringraziano, perché in effetti hanno trovato lì l’occasione – spesso l’unica! – per riflettere sulla loro esperienza in termini non banali. Sì, molte coppie stanno insieme tanto tempo, magari anche nell’intimità, a volte convivendo, ma non si conoscono veramente. Sembra strano, ma l’esperienza dimostra che è così. Per questo va rivalutato il fidanzamento come tempo di conoscenza reciproca e di condivisione di un progetto. Il cammino di preparazione al matrimonio va impostato in questa prospettiva, avvalendosi anche della testimonianza semplice ma intensa di coniugi cristiani. E puntando anche qui sull’essenziale: la Bibbia, da riscoprire insieme, in maniera consapevole; la preghiera, nella sua dimensione liturgica, ma anche in quella “preghiera domestica”, da vivere in famiglia, i sacramenti, la vita sacramentale, la Confessione, … in cui il Signore viene a dimorare nei fidanzati e li prepara ad accogliersi veramente l’un l’altro “con la grazia di Cristo”; e la fraternità con i poveri, con i bisognosi, che ci provocano alla sobrietà e alla condivisione. I fidanzati che si impegnano in questo crescono ambedue e tutto questo porta a preparare una bella celebrazione del Matrimonio in modo diverso, non mondano ma in modo cristiano! Pensiamo a queste parole di Dio che abbiamo sentito quando Lui parla al suo popolo come il fidanzato alla fidanzata: «Ti farò mia sposa per sempre, ti farò mia sposa nella giustizia e nel diritto, nell’amore e nella benevolenza. Ti farò mia sposa nella fedeltà e tu conoscerai il Signore» (Os 2,21-22). Ogni coppia di fidanzati pensi a questo e dica l’un l’altro: “Ti farò mia sposa, ti farò mio sposo”. Aspettare quel momento; è un momento, è un percorso che va lentamente avanti, ma è un percorso di maturazione. Le tappe del cammino non devono essere bruciate. La maturazione si fa così, passo a passo.
(Papa Francesco Udienza generale Mercoledì, 27 maggio 2015)
Significati e obiettivi
Il matrimonio oggi è una realtà complessa ed esigente
Se l’innamorarsi è un fatto istintuale che non dipende dalla volontà, lo sposarsi è invece frutto della scelta di due persone che, dopo essersi conosciute profondamente e aver costruito insieme un progetto di vita, decidono di donarsi vicendevolmente in maniera totale e definitiva.
La relazione di coppia è una realtà complessa e impegnativa, che non può essere lasciata soltanto al mutare dei sentimenti: va continuamente rimotivata sulla base di valori e di obiettivi condivisi.
Costruire una positiva ed equilibrata relazione di coppia richiede molto tempo ed esige un confronto costante, sincero e realistico.
Una relazione di coppia che non sia stata bene impostata e rafforzata non riesce a reggere di fronte all’impatto con i problemi e i ritmi della vita odierna.
Il matrimonio cristiano è una scelta di radicalità evangelica
Il matrimonio che si celebra ‘in Cristo e nella Chiesa’ non ha soltanto un vago riferimento religioso alla presenza di Dio in un atto importante della propria vita di coppia, ma si basa sulla scelta libera e consapevole di fare della propria vicenda coniugale e familiare una immagine viva ‘ un sacramento ‘ dell’amore con cui Dio ama ogni uomo, di ‘come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei’ (cfr. Ef 5,25).
Sposarsi in Chiesa richiede perciò un percorso di formazione che aiuti i fidanzati a costruire insieme un progetto cristiano: il loro amore e la loro vita quotidiana sono chiamati a diventare segno concreto dell’amore di Dio, testimonianza coerente di impegno cristiano, e quindi dono e ricchezza per la comunità.
È importante prepararsi bene e per tempo
Il ‘corso’ o l”itinerario’ di preparazione al matrimonio non sarà dunque un atto formale finalizzato a ottenere un attestato di sapore burocratico, ma dovrà essere un’esperienza significativa che aiuta la coppia a verificare o a costruire il proprio progetto di famiglia cristiana.
È anche un’esperienza di Chiesa perché il cammino si svolge insieme con altre coppie in un contesto di dialogo, di confronto e di crescita comune.
Ne deriva la necessità che questo percorso di preparazione al matrimonio sia compiuto per tempo: possibilmente prima ancora che ci sia la decisione definitiva di sposarsi e almeno un anno prima del matrimonio.
Dalla preparazione alla “formazione permanente”
Il percorso di preparazione al matrimonio non è un’esperienza isolata che si esaurisce in alcuni incontri prima di sposarsi.
Dopo il matrimonio è utile continuare un cammino di formazione permanente che aiuti la giovane coppia a consolidare il proprio amore; essa sarà così maggiormente in grado di affrontare senza troppi rischi l’impatto con la quotidianità e con il rapido evolversi della mentalità odierna.
- Il percorso di preparazione va fatto preferibilmente nella PARROCCHIA (o nel decanato) dove la coppia andrà ad abitare dopo il matrimonio, con la disponibilità a continuare con altre famiglie un percorso formativo da sposi; in alternativa potrà essere frequentato nella parrocchia di origine di uno dei due fidanzati. Si ricorda che è necessaria la ISCRIZIONE secondo le modalità indicate per ogni decanato e che la coppia è chiamata a contribuire alle spese di gestione dei corsi.
- Tre mesi prima della celebrazione, ci si presenta al parroco della parrocchia in cui abita la sposa e si concordano con lui gli incontri necessari per la PREPARAZIONE DEL CARTEGGIO e per i colloqui di preparazione spirituale e liturgica.
- È consigliabile che il MATRIMONIO sia celebrato nella parrocchia di provenienza o della futura residenza degli sposi.
Itinerario in piccolo gruppo
La proposta consiste in un cammino di 7-9 mesi, in un gruppo di 7 coppie di fidanzati, con l’accompagnamento di una équipe animatrice formata da due coppie di sposi e da un sacerdote.
OBIETTIVO primario del percorso è quello di aiutare i fidanzati ad accostarsi ai temi fondamentali che riguardano la relazione di coppia e il matrimonio cristiano e ad assumere uno stile permanente di dialogo, di condivisione e di confronto che accompagni tutto il loro cammino di sposi.
Gli INCONTRI, a cadenza quindicinale, si svolgono di sera, nel giorno stabilito dal gruppo stesso. Durante il cammino si programma insieme qualche incontro più prolungato (per esempio un fine-settimana o una giornata) in cui si ha l’occasione, oltre che di affrontare la varie tematiche in programma, anche di vivere momenti forti di amicizia.
I CONTENUTI dell’itinerario vengono stabiliti insieme nei primi incontri di gruppo secondo le esigenze dei partecipanti e le proposte degli animatori. Vengono affrontati gli aspetti antropologici, teologici e spirituali della relazione di coppia, del matrimonio cristiano e della famiglia.
Lo STILE è quello del confronto in piccolo gruppo, utilizzando tecniche diverse per l’accostamento ai vari temi e valorizzando l’esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire insieme è quello dell’amicizia e della condivisione.
L’itinerario viene attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 coppie iscritte.
Trento: per informazioni rivolgersi al Servizio Famiglia (tel. 0461-891.370 famiglia@diocesitn.it)
Rovereto: per informazioni rivolgersi a don Sergio Nicolli, canonica San Marco di Rovereto 0464-421.251
Valli del noce: per informazioni rivolgersi a don Renzo Zeni 339-661.72.79
Preparazione alla Cresima per adulti
Prima del matrimonio è prevista la celebrazione del sacramento della Cresima per coloro che non l’avessero ancora ricevuta. Per consentire un’adeguata e tempestiva preparazione anche a questo sacramento, è programmato un itinerario catechistico che prevede alcuni incontri in piccolo gruppo nelle seguenti tre parrocchie:
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
Un tempo per noi
È possibile completare la preparazione al matrimonio partecipando all’iniziativa che il Comune di Trento in collaborazione con il Tavolo per la formazione alle relazioni familiari presso l’Assessorato alle politiche sociali e familiari, propone alle coppie
Tre serate di riflessione
sui temi legati alla relazione di coppia
- Giovedì 19 novembre Cura di me, di te, della relazione con Franco Perino
- Giovedì 26 novembre Tempo al tempo con Claudia Giglioli (LED) e Antonia Dallapè (Istituto di psicosintesi)
- Giovedì 3 dicembre La forza della tenerezza con Chiara De Monti (Punto Famiglie) ed Enrica Tomasi (Ucipem)
Breve ciclo di incontri dedicati alle coppie aperto a tutti coloro che intendono dedicarsi un tempo per ragionare sul proprio rapporto di coppia e prendersi cura della propria relazione.
Gli incontri sono aperti anche a chi ha preso parte alle edizioni precedenti in quanto gli stessi temi sono trattati di anno in anno da relatori diversi.
La partecipazione è gratuita.
ORE 20.30 SU MEET
Per iscrizioni scrivere a: erika.concer@comune.trento.it