Indice
- Consultazione libri
- Consultazione materiale antico
- Consultazione periodici
- Prestiti
- Prestiti interbibliotecari
- Richiesta riproduzioni
- Studioli
- Internet
- Armadietti
I libri della sala sono direttamente accessibili al pubblico. I libri prelevati dagli scaffali devono essere lasciati sui tavoli o negli appositi ripiani in testa ai tavoli. Si raccomanda di non ricollocare i libri sugli scaffali. Per la consultazione dei libri collocati in deposito è necessario fare richiesta su apposito modulo. A fine consultazione i libri vanno riconsegnati ai bibliotecari.
CONSULTAZIONE MATERIALE ANTICO
Il materiale antico, raro e di pregio deve essere consultato sul tavolo appositamente riservato, vicino al bancone.
Periodici e giornali dell’anno in corso e dell’anno precedente sono collocati nell’espositore in sala. Sono disponibili per la consultazione in loco, non per il prestito. Presso l’emeroteca 120 periodici rilegati pubblicati dal 1946 in poi sono liberamente accessibili al pubblico per la consultazione in sede.
Per la consultazione dei periodici collocati a deposito è necessario fare richiesta su apposito modulo.
PRESTITI
Il servizio di prestito è gratuito per tutti gli utenti. E’ necessaria la tessera del CBT. Chi ne fosse sprovvisto può richiederla presso il bancone.
Sono ammessi al prestito i libri della sala a scaffale aperto e i libri collocati in deposito pubblicati dal 1946 in poi.
Non sono ammessi al prestito i dizionari, le enciclopedie e gli atlanti contrassegnati con la lettera C-, le riviste e i periodici, i volumi pubblicati fino al 1945 incluso, le opere rare o di pregio.
È attivo il servizio di prestito interbibliotecario.
PRESTITI INTERBIBLIOTECARI FUORI PROVINCIA
La richiesta va effettuata esclusivamente tramite la propria biblioteca di riferimento.
Si richiede un rimborso spese di 5 (cinque) francobolli di posta ordinaria (1,10 euro cad.) da allegare alla restituzione del volume.
Si ricorda che il libro dovrà essere rispedito con Posta Raccomandata.
Il prestito è consentito per un periodo di 30 giorni dalla data di avvenuto recapito e potrà essere prorogato per altri 30 giorni previo richiesta.
- SERVIZI IN SEDE PER GLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA:
E’ presente in sede una fotocopiatrice self-service tramite tessera a scalare (euro 0,07 a fotocopia) dove l’utente può effettuare in autonomia la riproduzione di articoli di periodici e di parte di monografie moderne posseduti dalla Biblioteca (nei limiti previsti dalle normative sul diritto d’autore, DLG 68/2003).
Qualora le fotocopie vengano effettuate direttamente dalla biblioteca le tariffe sono le seguenti:
- A4: euro 0,10
- A4 fronte retro: euro 0,15
- A3 : euro 0,20
- SERVIZI PER LE BIBLIOTECHE FUORI REGIONE:
Le riproduzioni di articoli di periodici e di parte di monografie moderne posseduti dalla Biblioteca (nei limiti previsti dalle normative sul diritto d’autore, DLG 68/2003) possono essere inviate per posta o in formato elettronico.
- Spedizione postale:
euro 0,10 per ogni singola fotocopia (A4) + rimborso delle spese di spedizione tramite bonifico o francobolli
- Spedizione formato digitale:
la biblioteca opera in regime di reciprocità.
Gli studioli monoposto possono essere prenotati per un periodo di una settimana.
La prenotazione è rinnovabile in assenza di richieste da parte di altri utenti.
La chiave viene consegnata all’utente la mattina e deve essere restituita ai bibliotecari la sera.
Si prega di non lasciare oggetti di valore e personali negli studioli.
La direzione non è responsabile degli oggetti lasciati nello studiolo.
E’ attivo in biblioteca il servizio internet WiFi Trentino.
L’accesso al servizio avviene mediante credenziali di accesso costituite da Nome, Cognome, Numero di Telefono Cellulare e Indirizzo Email (che fungerà anche da account). La parola chiave (password) sarà generata in automatico dal sistema e l’utente avrà la possibilità di modificarla.
ARMADIETTI
30 armadietti ad uso esclusivamente giornaliero sono a disposizione del pubblico. Il servizio è gratuito. Alla sera l’armadietto deve essere liberato e la chiave lasciata sulla porta dell’armadietto.
In caso di mancata restituzione della chiave, gli armadietti verranno svuotati alla chiusura serale della biblioteca.