- Infanzia missionaria
- Giornata mondiale dei malati di Lebbra (ultima domenica di gennaio)
- Quaresima di Fraternità
- Giornata dei Missionari Martiri, 24 marzo
- Religion Today
- Ottobre missionario
Giornata mondiale dei ragazzi missionari
Il 6 gennaio ricorre la Giornata mondiale dei ragazzi missionari (o giornata dell’infanzia missionaria). In questa occasione tutti i ragazzi missionari del mondo vivono il giorno dell’Epifania da veri protagonisti attraverso la preghiera, l’animazione e la condivisione.
La giornata del 2021 ha il tema “Orchestriamo la fraternità“. Maggiori informazioni e materiale nella pagina dedicata.
La giornata del 2020 ha il tema è “inviati a rinnovare il mondo“. Maggiori informazioni e materiale nella pagina dedicata.
Giornata mondiale dei malati di Lebbra
La giornata mondiale dei malati di lebbra è stata istituita nel 1954 da Raoul Follereau, scrittore e giornalista francese, in Italia viene promossa dall’Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau – AIFO sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
La lebbra (o morbo di Hansen) è una malattia curabile, tuttavia, se non viene diagnosticata precocemente e trattata in maniera adeguata, può determinare disabilità permanenti e spesso gravi. Le cause principali della sua diffusione sono rappresentate dalla mancanza di servizi sanitari e igienici appropriati, rese ancora più gravi dai pregiudizi culturali e dallo stigma, per i segni che la malattia lascia sul corpo.
In questa giornata si ricordano anche le altre patologie curabili che hanno nella povertà e nella vulnerabilità sociale le loro cause primarie.
La giornata 2021 si celebra il 31 gennaio, maggiori informazioni nella pagina dedicata.
La giornata 2020 si celebra il 26 gennaio, maggiori informazioni e materiale nella pagina dedicata.
Quaresima di Fraternità
L’iniziativa “Un pane per amor di Dio”, proposta ormai da tempo nella nostra diocesi, intende stimolare i cristiani a scelte di vita sobrie e solidali, ponendo l’attenzione alle sofferenze di milioni di persone che in ogni angolo del mondo sono prive del necessario ad una vita dignitosa. Si tratta anche di riconoscere che molte forme di povertà sono frutto di gravi ingiustizie strutturali e pertanto capire che la solidarietà è anche una scelta di giustizia.
Le offerte per la Quaresima di Fraternità, sono distribuite dal Centro Missionario in parti uguali fra tutti i missionari trentini.
Quaresima 2021: maggiori informazioni e materiale nella pagina dedicata.
Quaresima 2020: maggiori informazioni e materiale nella pagina dedicata.
Giornata dei missionari martiri
Il 24 marzo di ogni anno si celebra la giornata di digiuno e preghiera per i missionari martiri. Fu promossa nel 1993 per iniziativa del Movimento Giovanile Missionario delle Pontificie Opere Missionarie. Si tratta di un’occasione speciale per fare memoria dei numerosi martiri che rappresentano modelli controcorrente, scomodi ma credibili, perché capaci di perdere la propria vita per il Vangelo e per il bene di ogni persona.
Il 24 marzo 1980 veniva assassinato mons. Oscar Romero, Arcivescovo di San Salvador (El Salvador). Aveva già ricevuto minacce a causa delle sue posizioni in difesa dei diritti del popolo savadoregno e dei poveri. Nonostante fosse consapevole dei pericoli non cessò di essere uomo di speranza e di fiducia. La sua morte, avvenuta nel culmine della celebrazione eucaristica, suscitò una forte impressione. Quel giorno è rimasto nel cuore di tutti coloro che credono che un mondo i pace e giustizia sia possibile. La data del 24 marzo è diventala la più significativa per estendere a livello universale la memoria di tutti i missionari uccisi.
La giornata 2020 prende il titolo “Innamorati e vivi“. Maggiori informazioni e materiale nella pagina dedicata.
Religion Today Filmfestival
Dal 2018 l’Arcidiocesi collabora (soprattutto attraverso il Centro Missionario) alla realizzazione della rassegna cinematografica Religion Today Filmfestival. Nato nel 1997 come primo festival internazionale e itinerante di cinema delle religioni per una cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli, fedi e culture.
L’evento ha luogo in autunno, la maggior parte degli eventi si tengono a Trento.
2020, 23-30 settembre. Tema “Earth I care. Custodi della terra”.
2019, 2-10 ottobre. Tema “Missione“.
2018, 4-11 ottobre. Tema “Nuove generazioni“.
Ottobre missionario
Ottobre è il mese tradizionalmente dedicato all’attenzione missionaria.
La penultima domenica del mese si celebra la giornata missionaria mondiale. Le offerte raccolte durante le celebrazioni vengono inviate alle Pontificie Opere Missionarie, l’organismo principale della Chiesa cattolica per aiutare i missionari e le giovani Chiese nell’annuncio del Vangelo e nella testimonianza di carità.
2020: il tema di quest’anno è “Tessitori di fraternità“. Maggiori informazioni alla pagina dedicata.
2019: ottobre missionario straordinario con il tema “Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo”. Maggiori informazioni alla pagina dedicata.
Cantori della stella
Quella dei Cantori della Stella è una tradizione natalizia diffusa in vari paesi. A Natale ciascuno è invitato a compiere il cammino di Maria, Giuseppe, dei pastori e dei magi: andare a vedere, nutrire occhi e orecchie con la Parola, ad avere il coraggio di credere e muoversi con il cuore. Siamo tutti invitati a contemplare il “Dio con noi” per essere missionari che annunciano la Parola fatta carne ed essere così al servizio della speranza.
La consuetudine è oggi collegata alle iniziative del settore d’animazione dell’infanzia missionaria della fondazione Missio.
Il 27 dicembre solitamente si celebra il mandato.
2020: la proposta adattata al tempo di pandemia.
2019: preparazione e informazioni.